Cofanetto regalo in omaggio
Spedizione gratuita per ordini superiori a 100€
Campioni omaggio per ogni ordine
Confezione prova in omaggio per ogni ordine di fragranze
Resi gratuiti


La tua
candela
Ti invitiamo a scoprire qualche consiglio che ti permetterà di goderti la tua candela nelle condizioni migliori.
I nostri accessori
Nobili, rare o preziose, le materie prime sono selezionate con cura. Per garantire la combustione ottimale, per ogni candela viene effettuato un lavoro minuzioso cercando l’equilibrio tra il concentrato profumato, l’assemblaggio delle cere e la selezione dello stoppino. La fabbricazione delle candele dura due giorni e necessita di otto operazioni, la maggior parte ancora esclusivamente manuali.


Il prodotto di un artigianato di lusso

1
Utilizzare correttamente la candela
Al primo utilizzo, lasciar bruciare la candela per 2 o 3 ore finché tutta la cera non diventa liquida in superficie. In questo modo, si evita che la cera si affossi intorno allo stoppino durante gli utilizzi successivi.
La candela non va mai lasciata accesa senza sorveglianza; ricorda di non tenerla accesa per più di quattro ore consecutive. Non spostare la candela quando è accesa o quando la cera è ancora liquida.
La candela accesa non va mai posizionata in corrispondenza di una corrente d’aria né a diretto contatto con una superficie preziosa. Va poggiata invece su una superficie piatta e resistente al calore.
Per spegnerla, prediligi l’utilizzo di un coperchio o di uno spegnicandela per evitare la creazione di fumo e gli eventuali schizzi di cera liquida.
La candela va tenuta fuori dalla portata dei bambini e degli animali domestici.
La candela non va mai lasciata accesa senza sorveglianza; ricorda di non tenerla accesa per più di quattro ore consecutive. Non spostare la candela quando è accesa o quando la cera è ancora liquida.
La candela accesa non va mai posizionata in corrispondenza di una corrente d’aria né a diretto contatto con una superficie preziosa. Va poggiata invece su una superficie piatta e resistente al calore.
Per spegnerla, prediligi l’utilizzo di un coperchio o di uno spegnicandela per evitare la creazione di fumo e gli eventuali schizzi di cera liquida.
La candela va tenuta fuori dalla portata dei bambini e degli animali domestici.

2
Prendersi cura dello stoppino
Ricorda di raddrizzare bene lo stoppino nella cera dopo ogni utilizzo per un consumo omogeneo della cera. Questo permetterà anche di evitare il surriscaldamento del vetro. Lo stoppino e la fiamma non devono toccare il contenitore.
Infine, tagliare regolarmente lo stoppino con un tagliastoppino (lunghezza ideale: 3-5 mm) per evitare che la candela produca fumo o che lo stoppino cada nella cera e renda inutilizzabile la candela.
Infine, tagliare regolarmente lo stoppino con un tagliastoppino (lunghezza ideale: 3-5 mm) per evitare che la candela produca fumo o che lo stoppino cada nella cera e renda inutilizzabile la candela.

3
Riciclare la candela
Una candela si considera finita quando restano solo 5 mm di cera o quando la base in metallo a supporto dello stoppino è visibile; in questo caso, non dovrà più essere accesa.
È qui che inizia la seconda vita della candela: i contenitori in vetro possono essere conservati e riutilizzati come preferisci, come portafiori, vasetti per pennelli o pastelli, portacandele...
È qui che inizia la seconda vita della candela: i contenitori in vetro possono essere conservati e riutilizzati come preferisci, come portafiori, vasetti per pennelli o pastelli, portacandele...
The information below is required for social login
Registrati
Crea il tuo profilo
Per godere di vantaggi esclusivi